dal frutteto alla casa
Dall'esperienza nell'impollinazione agricola


E quindi?
Questo grazie alla realizzazione dei casette per ospitare le api solitarie e alla distribuzione di bozzoli che una volta schiusi permettano di aumentarne la popolazione.
Ad oggi abbiamo liberato oltre 3.500.000 di api.



Etica e rispetto per l'ambiente e le API
Nel nostro piccolo prestiamo molta attenzione all'ambiente, le natura e le API.
Per questo la produzione delle casette viene fatta con materiali il più naturali possibili, come legno e bambù, mentre le cassette sono realizzate con plastica riciclata.
Inoltre quando le casette e le cassette vengono ritirate i bozzoli vengono estratti dalle canne e conservati e mantenuti per tutto l’inverno, permettendogli così di vivere ed essere liberati la primavera successiva.
In queso modo l'impatto ambientale è minimo e permette alle API moltiplicarsi con costanza e regolarità.
Casetta per le api domestiche
Alcuni modelli di casetta disponibili
Sotto al tetto trovate lo spazio per posizionare il tubo contenete i bozzoli, e una volta aperto e schiusi permetterà alle api di uscire e iniziare la loro vita. Ispezioneranno il territorio da impollinare e poi torneranno a nidificare all'interno delle canne di bambù.
